Prodotti
Soluzioni nel campo dei controlli non distruttivi
Da sempre Casoni Srl si occupa delle specifiche richieste dei propri clienti creando prodotti ad hoc in grado di soddisfare totalmente i requisiti di ispezione del caso. Successivamente all’affiancamento da parte di Waygate Technologies, Casoni Srl ha però anche sviluppato linee di prodotti standard, per dimensione e design (impianti UTS). Essi continuano però ad offrire un’alta percentuale di personalizzazione grazie alla possibilità di installare di uno dei tanti accessori Casoni disponibili.CAMPI DI APPLICAZIONE

L’impianto AWTM esegue ispezioni UT ed EC mediante utilizzo di tecnica a contatto, PE (Pulse Echo) e PA (Phased Array), al fine di evidenziare indicazioni sui componenti in esame (Sale Montate Ferroviarie) e permettere al personale qualificato di valutarne la conformità. Scopo della prova UT con impianto AWTM è quello di ricercare danneggiamenti sulla superficie del componente che ne mettano a repentaglio la funzionalità e di conseguenza la sicurezza durante l'esercizio. Danneggiamenti di questo tipo possono essere le cricche di fatica. Queste cricche, in seguito alle sollecitazioni d'esercizio, possono propagarsi fino a causare eventualmente la rottura del componente. I controlli verranno eseguiti sui seguenti componenti: - Assili: innesco di cricche in senso circonferenziale (cricche trasversali) - Ruote: distacchi di materiale sul bordino e inneschi di cricche a carico dei raccordi tra superficie di rotolamento-faccia esterna della ruota e faccia esterna della ruota-battente esterno. Conformità alle seguenti norme: - EN ISO 12100 Sicurezza macchine - Principi generali per la porgettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio - EN ISO 13849-1:2015 Sicurezza macchine - Parti relative alla sicurezza dei sistemi di controllo - Parte 1: principi generali per la progettazione - EN ISO 13849-2:2012 Sicurezza macchine – Parti relative alla sicurezza dei sistemi di controllo – Parte 2: Validazione - EN ISO 13850:2015 Sicurezza macchine – Funzione di arresto di emergenza – Principi per la progettazione - EN 1037:1995 + A1:2008 Sicurezza macchine – Prevenzione dell’avviamento inatteso - EN 60204-1:2006 +A1:2009 +AC:2010 sicurezza macchine – Equipaggiamento elettrico macchine – Parte 1: Requisiti generali (IEC 44/709/CDV:2014) - EN 55011 Attrezzature industriali, scientifiche, medichge – Caratteristiche dei disturbi radio frequenza – Limiti e metodi di misura (CIS/B/594/CDV:2014+CIS/B/598/CDV:2014+CIS/B/597/CDV:2014+CIS/B/595/CDV:2014)
|
Per qualsiasi informazione aggiuntiva contatta un nostro specialista:
Tel. +39 039 5300613 • Fax +39 039 5300745 • Mail info@casoni-ndt.com
