Italiano English

Prodotti



Soluzioni nel campo dei controlli non distruttivi

Da sempre Casoni Srl si occupa delle specifiche richieste dei propri clienti creando prodotti ad hoc in grado di soddisfare totalmente i requisiti di ispezione del caso. Successivamente all’affiancamento da parte di Waygate Technologies, Casoni Srl ha però anche sviluppato linee di prodotti standard, per dimensione e design (impianti UTS). Essi continuano però ad offrire un’alta percentuale di personalizzazione grazie alla possibilità di installare di uno dei tanti accessori Casoni disponibili.


CAMPI DI APPLICAZIONE
IMPIANTI HTS
AWTM

L’impianto AWTM esegue ispezioni UT ed EC mediante utilizzo di tecnica a contatto, PE (Pulse Echo) e PA (Phased Array), al fine di evidenziare indicazioni sui componenti in esame (Sale Montate Ferroviarie) e permettere al personale qualificato di valutarne la conformità. Scopo della prova UT con impianto AWTM è quello di ricercare danneggiamenti sulla superficie del componente che ne mettano a repentaglio la funzionalità e di conseguenza la sicurezza durante l'esercizio. Danneggiamenti di questo tipo possono essere le cricche di fatica. Queste cricche, in seguito alle sollecitazioni d'esercizio, possono propagarsi fino a causare eventualmente la rottura del componente. I controlli verranno eseguiti sui seguenti componenti: - Assili: innesco di cricche in senso circonferenziale (cricche trasversali) - Ruote: distacchi di materiale sul bordino e inneschi di cricche a carico dei raccordi tra superficie di rotolamento-faccia esterna della ruota e faccia esterna della ruota-battente esterno. Conformità alle seguenti norme: - EN ISO 12100 Sicurezza macchine - Principi generali per la porgettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio - EN ISO 13849-1:2015 Sicurezza macchine - Parti relative alla sicurezza dei sistemi di controllo - Parte 1: principi generali per la progettazione - EN ISO 13849-2:2012 Sicurezza macchine – Parti relative alla sicurezza dei sistemi di controllo – Parte 2: Validazione - EN ISO 13850:2015 Sicurezza macchine – Funzione di arresto di emergenza – Principi per la progettazione - EN 1037:1995 + A1:2008 Sicurezza macchine – Prevenzione dell’avviamento inatteso - EN 60204-1:2006 +A1:2009 +AC:2010 sicurezza macchine – Equipaggiamento elettrico macchine – Parte 1: Requisiti generali (IEC 44/709/CDV:2014) - EN 55011 Attrezzature industriali, scientifiche, medichge – Caratteristiche dei disturbi radio frequenza – Limiti e metodi di misura (CIS/B/594/CDV:2014+CIS/B/598/CDV:2014+CIS/B/597/CDV:2014+CIS/B/595/CDV:2014)

Dati
Note Portata rotaia: 2000 Kg
Scartamento rotaia: 1435 mm
Diametro minimo ruota: 600 mm
Diametro massimo ruota: 1020 mm
Temperatura utilizzo: 0° - 40°C
Temperatura stoccaggio: 0° - 40°C

APPARECCHIATURA PA E CONVENZIONALE PAAUT 16CH

Numero sonde PA: 2x64 cristalli
Numero sonde convenzionali: 16
Tipo di pulsatore: Bipolare onda quadra
Rampa salita impulso: <= 7.5 ns
Ampiezza impulso: Regolabile (12 livelli) 50 V ... 300 V picco-picco 50 ohm;.
Durata impulso: 10 ... 600 ns con step di 10 ns
Modi sonde convenzionali: PE/TT
PRF: 10 ... 5000 Hz controllabili con 1 Hz di risoluzione
0 ... 110 dB controllabile con 0.5 dB di risoluzione
Progettazione avanzata a basso rumore: 85 µV picco-picco con guadagno a 80 dB/25 MHz banda passante
Frequenze: 0.2 ... 25 MHz banda larga

ECCITAZIONE SONDE PA

Fasaggio: 0 ... 100 µs con 5 ns di risoluzione
Emissione aperture: 1 ... N controllabile con risoluzione di un elemento, con N= 64

CONVERTITORE A/D E DSP

Convertitore A/D: Parallelo 100 MHz 16 bit
Apertura ricevitore: 1 ... N controllabile con risoluzione di un elemento, con N= 64
Filtri digitali: 32 filtri passa-banda con taglio alto e basso controllabile con risoluzione 0.1 MHz
Fasatura e sovrapposizione dei segnali per l'intera apertura di ricezione: Live 0 ... 100 µs con risoluzione 2.5 ns

ARCHIVIAZIONE DATI

Metodo archiviazione: 100% raw dati catturati
Presentazione dati in post processo: Strip chart - Bscan - Ascan - Settoriale e TTG

DATI GENERALI STRUMENTAZIONE PAAUT

CPU interno allo strumento: AMD LX 800 - 500 MHz
RAM: 512 MB
CF Card: CF Card / 4GB
Interfaccia: Ethernet
Sistema operativo: Windows XP
Encoder: Incrementale TTL
Temperatura esercizio: -50°c - +60°C
Contenitore strumento PAAUT: IP 67 Rugged
Dimensioni: 295x174x346 mm
Peso: 6.8 Kg
Alimentazioni: 100 .. 240 VAC, 40 ... 70 Hz

STRUMENTAZIONE MARPOSS ET (NDT Vision 4)

Numero canali: Max 4
Frequenza di lavoro: 10 Hz - 2 MHz
Massimo numero di parametri archiviabili: 256
Compensazione distanza: Sì
I/O optoisolata: 32 (16 out; 8 in; 8 in/out programmabile)
BCD: 32 (8 out; 8 in; 16 in/out programmabile)
Seriale: RS 232
Bus di campo: Profibus/Interbus-S
Alimentazione: 24Vdc (-15/+20) %
Assorbimento: 60 W
Trigger esterno: Sì
Gallery
SCARICA O STAMPA LA SCHEDA PRODOTTO SELEZIONATA.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva contatta un nostro specialista:
Tel. +39 039 5300613 • Fax +39 039 5300745 • Mail info@casoni-ndt.com


In Associazione con: